Corso Mediatore/trice Interculturale

Il Mediatore interculturale è in possesso di competenze che permettono di facilitare la comunicazione e la comprensione linguistica e culturale fra persone di culture diverse e, in particolare, fra l’utente straniero e l’operatore di un servizio pubblico o privato, nel rispetto dei diritti delle parti interessate alla relazione.
Il ruolo del mediatore interculturale è, quindi, quello di “ponte”, “cerniera”, “interfaccia” fra utenza straniera e operatori dei servizi pubblici e privati, ovvero fra presupposti e significati culturali diversi, nel rispetto degli specifici ruoli, funzioni e poteri di ciascuna parte della relazione, senza sostituirsi e rappresentare gli uni o gli altri.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base che permettono di accompagnare e facilitare il processo di inclusione dei cittadini stranieri nella società di accoglienza. Oltre a ciò è un’ottima opportunità di formazione per adulti stranieri che desiderino aggiornarsi per conoscere meglio la società e l’ambiente in cui vivono.

Contenuti:

  • Mediazione interculturale
  • Ruolo del/della mediatore/mediatrice interculturale
  • Comunicazione empatica e comunicazione non verbale
  • Immigrazione in Alto Adige e in Italia
  • Alto Adige: storia, società e culture
  • Interpretariato e traduzioni
  • Scuola, servizi sociali, strutture di accoglienza
  • Competenze interculturali
  • Razzismo e Discriminazione

 

Destinatari:
Il corso è rivolto ad un numero limitato di cittadine/i straniere/i regolarmente soggiornanti, o italiane/i che conoscono una o più lingue delle nuove minoranze.

 

Requisiti per l’iscrizione:

  • Istruzione scolastica di almeno 12 anni
  • Ottimo livello di conoscenza orale e scritta della lingua madre o lingua veicolare scelta ai fini della mediazione linguistico-culturale
  • Buona conoscenza della lingua italiana e/o tedesca (livello minimo B1)
  • Motivazione e interesse per i temi trattati
  • Capacità di portare a termine il percorso formativo

 

Periodo: 60 ore di lezione

Calendario lezioni Bolzano:
Ottobre 2023 Novembre 2023 Dicembre 2023 Gennaio 2024
20/10
ore 14.00 – 18.00
10/11
ore 14.00 – 18.00
15/12
ore 14.00 – 18.00
12/01
ore 14.00 – 18.00
21/10
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
11/11
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
16/12
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
13/01
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
24/11
ore 14.00 – 18.00
25/11
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
Calendario lezioni Bressanone:
Ottobre 2023 Novembre 2023 Dicembre 2023 Gennaio 2024
27/10
ore 14.00 – 18.00
17/11
ore 14.00 – 18.00
1/12
ore 14.00 – 18.00
19/01
ore 14.00 – 18.00
28/10
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
18/11
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
2/12
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
20/01
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
    15/12
ore 14.00 – 18.00
 
    16/12
ore 9.00 – 13.00
e ore 14.00 – 18.00
 
Quota d’iscrizione: 80,00 €
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza della Cooperativa SAVERA

Iscrizioni: dal 18 settembre al 6 ottobre 2023

Info:
Cooperativa Savera
Piazza Gries, 18 – Bolzano
Tel.: 0471- 406908
E-mail: info@savera.it
Orario segreteria per le iscrizioni: da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scarica qui il volantino

Con il contributo di:

Iscrizione

    Il/la sottoscritto/a:

    Fa domanda di partecipazione al corso di:

    BolzanoBressanone

    e dichiara quanto segue:

    genere:

    MF

    di avere la cittadinanza:

    Italianadi un altro paese di essere apolide

    di essere in possesso del seguente titolo di soggiorno:

    di risiedere a:

    Nel caso in cui la residenza non coincida con il domicilio, di avere il domicilio in:

    Indicare il titolo di studio posseduto:

    Nessun titolo o licenza elementareLicenza media o superamento del biennio di scuola superioreDiploma di qualifica acquisito attraverso Istituto ProfessionaleDiploma di maturità o diploma di scuola superioreDiploma universitario (Laurea)Master post laurea

    Come è giunto/a a conoscenza del corso?

    Da manifesti o dépliantDa internetDa informazioni acquisite presso la Cooperativa SAVERADalla stampa quotidianaDai centri giovaniliDagli uffici del lavoroDalle Agenzie di lavoro interinaleDagli uffici della formazione professionale della Provincia di BolzanoDa amici, parenti o conoscentiDall’azienda presso cui lavora

    Qual è la Sua attuale condizione professionale? (indicare una sola risposta)

    In cerca di prima occupazioneOccupatoDisoccupato o iscritto alle liste di disoccupazioneInattivo (chi non ha e non cerca lavoro)CasalingaAutonomo come:

    Lingue conosciute:

    MADRELINGUA: (indicare una sola risposta) Conosco la mia madrelingua solo oralmenteNella mia madrelingua parlo e so anche leggere e scrivere

    ALTRE LINGUE/DIALETTI:

    Motivazione ed altre informazioni utili:

    Allegati:

    si prega di allegare un documento d'identità valido, un curriculum vitae e ciò che si ritiene utile fornire come documentazione - es. diplomi, attestati, ecc.

    Informativa ai sensi dell'Art. 13 Reg. UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” Cooperativa SAVERA, in qualità di Titolare, tratterà i dati personali conferiti, per le finalità previste dal Regolamento UE 2016/679 (RGPD), in particolare per l'esecuzione di obblighi contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere inoltre i dati verranno utilizzati a fini informativi o di pianificazione di attività presenti e future. Il conferimento dei dati è obbligatorio e il loro mancato inserimento non consente di procedere con l'elaborazione e/o la fornitura del servizio. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario all'erogazione del servizio e saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste. Titolare del trattamento, a ogni effetto di legge, è la Cooperativa SAVERA, piazza Gries 18 – 39100 Bolzano:
    © 2023Savera