Corso Mediatore/trice Interculturale 2025
Con il sostegno di:
l Mediatore interculturale è in possesso di competenze che permettono di facilitare la comunicazione e la comprensione linguistica e culturale fra persone di culture diverse e, in particolare, fra l’utente straniero e l’operatore di un servizio pubblico o privato, nel rispetto dei diritti delle parti interessate alla relazione.
Il ruolo del mediatore interculturale è, quindi, quello di “ponte”, “cerniera”, “interfaccia” fra utenza straniera e operatori dei servizi pubblici e privati, ovvero fra presupposti e significati culturali diversi, nel rispetto degli specifici ruoli, funzioni e poteri di ciascuna parte della relazione, senza sostituirsi e rappresentare gli uni o gli altri.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base che permettono di accompagnare e facilitare il processo di inclusione dei cittadini stranieri nella società di accoglienza. Oltre a ciò è un’ottima opportunità di formazione per adulti stranieri che desiderino aggiornarsi per conoscere meglio la società e l’ambiente in cui vivono.
Contenuti:
- Mediazione interculturale
- Ruolo del/della mediatore/mediatrice interculturale
- Comunicazione empatica e comunicazione non verbale
- Immigrazione in Alto Adige e in Italia
- Alto Adige: storia, società e culture
- Interpretariato e traduzioni
- Scuola, servizi sociali, strutture di accoglienza
- Competenze interculturali
- Razzismo e Discriminazione
Destinatari: Il corso è rivolto ad un numero limitato di cittadine/i straniere/i regolarmente soggiornanti, o italiane/i che conoscono una o più lingue delle nuove minoranze.
Requisiti per l’iscrizione:
- Istruzione scolastica di almeno 12 anni
- Ottimo livello di conoscenza orale e scritta della lingua madre o lingua veicolare scelta ai fini della mediazione linguistico-culturale
- Buona conoscenza della lingua italiana e/o tedesca (livello minimo B1)
- Motivazione e interesse per i temi trattati
- Capacità di portare a termine il percorso formativo
Periodo: 60 ore di lezione
Luogo: Merano
Settembre 2025 | Ottobre 2025 |
Venerdì 05 Settembre ore 14:00-18:00 | Venerdì 03 Ottobre ore 14:00-18:00 |
Sabato 06 Settembre ore 9:00-13:00 e ore 14:00-18:00 | Sabato 04 Ottobre ore 9:00-13:00 e ore 14:00-18:00 |
Venerdì 12 Settembre ore 14:00-18:00 | |
Sabato 13 Settembre ore 9:00-13:00 e ore 14:00-18:00 | |
Venerdì 19 Settembre ore 14:00-18:00 | |
Sabato 20 Settembre ore 9:00-13:00 e ore 14:00-18:0 | |
Venerdì 26 Settembre ore 14:00-18:00 | |
Sabato 27 Settembre ore 9:00-13:00 e ore 14:00-18:0 |
Quota d’iscrizione: 100,00 € Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza della Cooperativa SAVERA
Info: Cooperativa Savera Piazza Gries, 18 – Bolzano Tel.: 0471- 406908
E-mail: info@savera.it Orario segreteria per le iscrizioni: da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00